Errori nel prelievo e/o nella somministrazione di liquido mediante una siringa sono dovuti ad uno o più dei seguenti aspetti:

  • “spazio morto” della siringa (volume di liquido residuo che rimane all’interno della siringa dopo la somministrazione del liquido stesso) superiore ai limiti consentiti dalle norme tecniche di riferimento;
  • scarsa accuratezza e/o leggibilità della scala graduata;
  • errata posizione della “linea dello zero” (= prima linea della scala graduata).

Nell’ambito della progettazione e della produzione delle siringhe di qualità, questi requisiti devono essere adeguatamente verificati attraverso appropriati test, al fine di scongiurare il rischio di errati prelievi e/o somministrazione di liquidi.

Le conseguenze di tali errori variano per tipologia e gravità a seconda della destinazione d’uso della siringa.