La qualità come elemento di scelta per l'operatore sanitario
Nonostante il numero di utilizzatori finali sia estremamente elevato si riscontra nel mercato ospedaliero una crescente tendenza a considerare siringhe ed aghi come semplici commodities dallo scarso valore tecnologico, gli enti competenti stanno infatti privilegiando criteri di acquisto basati sulla contrattazione dei prezzi a discapito della qualità.
Le Strutture Sanitarie hanno l’obbligo di tutelare la salute del paziente finale e dell’operatore sanitario e tale principio deve guidare la selezione delle forniture oggetto di gara d’appalto.
In sede di valutazione, pertanto, le siringhe devono essere giudicate in base:
- alla funzionalità del dispositivo, valutata in relazione alla particolare applicazione clinica;
- al grado di sicurezza e sterilità;
- all’accuratezza dei parametri di fabbricazione.
La funzionalità del dispositivo è legata a parametri quali la trasparenza del cilindro e l’accuratezza della scala graduata (precisione nel dosaggio), all’ergonomia del design e alle caratteristiche dell’ago.
Il grado di sicurezza e la sterilità sono legate anche alla qualità del confezionamento ed alla facilità di apertura del blister.
L’accuratezza dei parametri di fabbricazione si traduce in una continuità delle performances della siringa e dell’ago nell’ambito dell’intera produzione.
Caratteristica | Aspetti da valutare | Tipologia di siringa |
---|---|---|
Ergonoma | Dimensione delle alette, design del pistone, presenza di zigrinatura sul bottone del pistone | Tutte le siringhe |
Scorrevolezza del pistone | Quantità e distribuzione del lubrificante | Tutte le siringhe |
Acuminatezza dell’ago | Lavorazione dell’ago, quantità e distribuzione del lubrificante | Siringhe con ago |
Tenuta della siringa | Presenza del fermo di arresto, design del gommino di tenuta, compatibilità del cono con i dispositivi connessi | Tutte le siringhe |
Facilità e sicurezza nel dosaggio del farmaco | Trasparenza del cilindro, visibilità ed accuratezza della scala graduata | Tutte le siringhe |
Tenuta della connessione con ago o linea di infusione | Rispetto delle norme di unificazione | Siringhe Luer Lock |
La qualità del dispositivo non è un parametro rilevante solo per il paziente: anche l’operatore sanitario è esposto a rischi connessi ad una non buona ergonomia del dispositivo.
L’operatore sanitario corre rischi legati principalmente a:
- trauma muscolare (tunnel carpale);
- contatto con farmaci irritanti o altri liquidi contenuti nella siringa (ad es. sangue).
Tipologia di rischio | Causa principale | Attività a rischio |
---|---|---|
Trauma muscolare | Scarsa ergonomia della siringa, scorrevolezza del pistone | Iniezione intramuscolare |
Contatto con farmaci irritanti ed esposizione muco-cutanea | Cattiva tenuta del gomminio, mancanza del fermo di sicurezza, cattiva tenuta del cono | Ricostituzione di farmaci, prelievo ed iniezione uso sotto pressione (con pompa) |