Dalla letteratura si evince che le più frequenti segnalazioni di reazioni avverse a dispositivi quali siringhe con pistone in gomma sono rappresentate dalle allergie al lattice, una sostanza di origine naturale estratta dalla linfa dell’albero della gomma (Havea Brasiliensis).
Le reazioni allergiche, causate dalla esposizione ripetute al lattice, sono provocate da numerose proteine presenti in questa sostanza, che non sono ancora state tutte identificate.
Inoltre, sono in aumento i casi di allergia che si possono definire gomma-correlate, in quanto dovute ad una serie di sostanze quali gli acceleranti e gli antiossidanti, che vengono utilizzate in alcune fasi della lavorazione di questo materiale per conferire particolari proprietà alla gomma (durezza, migliore elasticità e resistenza alla trazione, durata nel tempo).
Il quadro clinico nel caso di una reazione allergica può essere molto vario sia nella gravità che nella tipologia dei sintomi (si va dalla dermatite da contatto alla reazione anafilattica).
Il rischio di sviluppo di reazioni allergiche-anafilattiche al lattice o gomma-correlate presuppone, comunque, un contatto precedente con le sostanze scatenanti e cresce esponenzialmente con il numero di contatti avuti.
L’impiego di dispositivi privi di lattice rappresentata, quindi, l’unica misura preventiva che abbia un riconoscimento universale di efficacia.